Deborah Claro
Dottore in Farmacia e Naturopata
AROMATERAPIA L’utilizzo delle piante aromatiche si perde nella notte dei tempi, mentre l’aromaterapia come la intendiamo oggi, si fa risalire alla prima metà del Novecento a opera di R.M. Gattefossè, Belaiche e Valnet. Classificazione degli oli essenziali: In base alla classificazione introdotta da M.M. Charabot e Dupont vengono classificati in base al costituente chimico presente in maggiori quantità, indicato come specie biochimica. Questo sistema offre un grande vantaggio “mnemonico e classificatorio”, ma non è sempre esaustivo, in quanto può lasciar erroneamente intendere che tutti gli oli appartenenti allo stesso gruppo, cioè forniti dello stesso gruppo funzionale, abbiano gli stessi effetti (fenoli tutti tossici, chetoni tutti abortivi, ossidi tutti espettoranti, aldeidi tutte antinfiammatorie, alcoli tutti stimolanti). Per saperne di più leggi il pdf…
leggi il pdfleggi il pdf